Buongiorno, la mia domanda e’ questa: Una persona non coniugata che convive con il fratello pensionato e ha zero redditi, al compimento dei 67 anni avra’ diritto all’assegno sociale? Oppure il reddito del fratello lo impedisce? Grazie e buona giornatadente fosse coniugato. In tal caso, ai fini della concessione dell’assegno, si terrebbe conto della somma dei redditi dei due coniugi. Per il 2025, il limite di reddito per le persone coniugate è di 14.005,94 euro annui.
In conclusione, una persona non sposata e senza redditi, anche se convivente con un fratello titolare di pensione, ha tutti i requisiti reddituali per poter presentare domanda e ottenere l’assegno sociale al raggiungimento dei 67 anni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social media per aiutare altri!
Assegno Sociale: Il Reddito del Fratello Convivente Non Incide sul Diritto
Una persona non coniugata, priva di redditi propri, che convive con un fratello pensionato, al compimento dei 67 anni avrà diritto all’assegno sociale. Il reddito del fratello, in questo caso, non costituisce un impedimento.
Secondo la normativa vigente in Italia, per l’accesso all’assegno sociale da parte di un soggetto non coniugato, viene preso in considerazione unicamente il reddito personale del richiedente. I redditi degli altri membri del nucleo familiare, inclusi quelli di un fratello convivente, non vengono cumulati ai fini della valutazione dello stato di bisogno economico.
Requisiti Fondamentali per l’Assegno Sociale:
Per poter beneficiare dell’assegno sociale nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Età: Aver compiuto 67 anni.
Cittadinanza: Essere cittadini italiani, dell’Unione Europea o extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo.
Residenza: Essere residenti in Italia in via continuativa da almeno 10 anni.
Reddito: Per un individuo non coniugato, il reddito personale annuo non deve superare l’importo dell’assegno sociale stesso, che per il 2025 è stato fissato a 7.002,97 euro.
Dato che la persona in questione ha zero redditi, rientra pienamente nei parametri economici previsti dalla legge per l’accesso alla prestazione in misura intera.
Differenza con i Soggetti Coniugati:
È importante sottolineare che la situazione sarebbe differente qualora il richiedente fosse coniugato. In tal caso, ai fini della concessione dell’assegno, si terrebbe conto della somma dei redditi dei due coniugi. Per il 2025, il limite di reddito per le persone coniugate è di 14.005,94 euro annui.
In conclusione, una persona non sposata e senza redditi, anche se convivente con un fratello titolare di pensione, ha tutti i requisiti reddituali per poter presentare domanda e ottenere l’assegno sociale al raggiungimento dei 67 anni.